Nessuna persona deve restare indietro

L’AI Act* prevede l’obbligo di alfabetizzazione in tema di intelligenza artificiale per il personale che si occupa del funzionamento e dell’utilizzo dei sistemi di IA in azienda o in un’attività professionali.
L’obbligo di alfabetizzazione è già in vigore dal 2 febbraio 2025
*Art. 4 - Regolamento Europeo sull’Intelligenza Artificiale 2024/1689
Cos’è l’alfabetizzazione?
L’AI Act la definisce come “le competenze, le conoscenze e la comprensione che consentono ai fornitori, ai deployer e alle persone interessate ... di procedere a una diffusione informata dei sistemi di IA, nonché di acquisire consapevolezza in merito alle opportunità e ai rischi dell’IA e ai possibili danni che essa può causare”.
La formazione deve fornire le conoscenze e le competenze per comprendere le opportunità, i rischi ma anche i danni che i sistemi di IA possono causare.
Non solo compliance, ma fattore competitivo strategico di fiducia e competitività per ogni organizzazione
Chi è obbligato?
L’AI Act fa riferimento ai:
- fornitori o sviluppatori di sistemi di IA
- deployer, ossia chi utilizza sistemi di IA nell’attività professionale
Le FAQ del 13.05.2025 dell’UE dedicate all’AI Literacy
La Commissione UE ha chiarito di non voler dare prescrizioni, ma di lasciare flessibilità alle organizzazioni considerando la rapida evoluzione tecnologica che caratterizza l'IA.
Qui puoi trovare la pagina delle FAQ.
Le indicazioni minime della Commissione UE per fornitori e operatori di sistemi di IA:
- garantire una comprensione generale dell'IA nella propria organizzazione: cos'è l'IA? Come funziona?
- considerare il ruolo della loro organizzazione (fornitore o distributore di sistemi di IA)
- considerare il rischio dei sistemi di IA forniti o implementati: cosa devono sapere i dipendenti quando interagiscono con tali sistemi di intelligenza artificiale?
- costruire concretamente le loro azioni di alfabetizzazione IA sull'analisi precedente
Indipendentemente dal fatto che l’obbligo di alfabetizzazione sia previsto dall’AI Act, investire nella formazione è cruciale per usare l’IA in modo consapevole, strategico, responsabile, conoscendone limiti e rischi.