
Se vuoi sponsorizzare un evento, è bene avere contratto di sponsorizzazione.
Per partire: cos'è?
É un accordo tra un’azienda (sponsor) e l’organizzatore dell’evento (sponsee):
lo sponsor offre risorse economiche o materiali e in cambio ottiene visibilità e promozione del brand.
Il contratto di sponsorizzazione serve per:
- chiarire diritti e doveri delle parti
- definire che tipo di supporto dai e cosa ricevi in cambio
- proteggere il tuo investimento in caso di imprevisti
- garantire che la tua attività venga rappresentata in modo coerente con la sua identità
Cosa non può mancare?
- oggetto della sponsorizzazione
- tipo di sponsorizzazione (es. contributo economico, servizi)
- uso del nome e del logo
- durata
- obblighi reciproci
- clausola di esclusiva (es. un solo sponsor per settore)
- cosa succede se l’evento viene annullato
- tutela dell’immagine
Quali sono i vantaggi?
Sponsorizzare un evento richiede un investimento (in termini economici, di tempo ed energie), ma può portare dei vantaggi per un’attività, come:
- più visibilità
- migliore reputazione
- nuove collaborazioni
Attenzione ai rischi e agli errori da evitare soprattutto se non hai un contratto preciso e chiaro.
Attenzione a:
- clausole vaghe o poco chiare
- nessuna tutela in caso di annullamento dell’evento (hai diritto al rimborso? a un’altra sponsorizzazione?)
- nessun accordo precisi sull’uso del nome e del logo (potrebbero essere usati in modo non adatto)