Formazione delle persone, responsabilità civile, sostenibilità.
E poi il Manifesto dei bambini per il futuro dell'IA e qualche appunto di ritorno dall'AI Festival.

Obbligo di formazione del personale e policy sull’uso dell’IA
- fornitori o sviluppatori di sistemi di IA
- deployer, ossia chi utilizza sistemi di IA nell’attività professionale (l’obbligo non vale per chi usa i sistemi di IA per scopi esclusivamente personali).
Le policy e linee guida per l’uso responsabile dell’IA nell’attività lavorativa possono essere un valido aiuto per un utilizzo consapevole dell’IA in azienda.
Le policy possono aiutare a ridurre i rischi legali, etici e pratici, garantendo l'uso dell'IA in modo conforme alle normative e in linea con i valori aziendali.
Potranno contenere, ad esempio, definizioni, individuazione dell’ambito di applicazione, richiami normativi, principi etici da rispettare, quali strumenti possono essere utilizzati e per quali scopi, regolamentare l’uso dei dati (personali e non) che possono essere introdotti nei sistemi di AI, la necessità di verificare correttezza e qualità dei risultati prodotti.
La Commissione europea ha anche avviato l’AI Pact (nota 3), un tavolo di lavoro a cui tutte le imprese possono aderire, per provare a chiarire aspetti dell’AI Act, suggerire semplificazioni e proporre best practice che potranno essere usate come modello e linee guida condivise per la compliance, soprattutto per le PMI.
Responsabilità civile
Case history
Sono già arrivati alla cronaca dei casi di errori rilevanti da parte dei sistemi di IA5, di cui magari hai già sentito parlare:
il caso di Air Canada, condannata a pagare i danni a un passeggero dopo che il suo chatbot-assistente virtuale aveva fornito al passeggero informazioni sbagliate sulle tariffe scontate in caso di lutto
il caso dell’avvocato americano Steven A. Schwartz, che nel 2023 aveva usato ChatGPT per trovare precedenti giurisprudenziali a sostegno di una sua causa, salvo poi scoprire che alcuni dei casi citati erano stati completamente inventati dall’IA
Anche a noi, e probabilmente anche a voi, è capitato di provare a interrogare un sistema di IA e ricevere risposte errate o molto imprecise che avrebbero potuto trarre in inganno una persona non esperta o del mestiere e causare magari anche dei danni importanti per decisioni basate su quelle risposte errate dell’IA.
Sostenibilità e IA: un’opportunità per il futuro?
- può favorire l’automazione dei processi decisionali, consentendo così a sua volta di monitorare e gestire meglio i parametri ESG
- permette di gestire numeri elevati di dati e variabili in un tempo ridotto e con maggiore precisione
- può creare maggiore efficienza nei processi e nelle attività quotidiane
- consente di analizzare, comprendere e gestire meglio i rischi aziendali, magari anche non identificabili con i metodi tradizionali, supportando le persone nelle decisioni.